Moltiplicatori d'identità
INSULA DELLE ROSE
e altri 14 espositori

Una riflessione sull’annullamento dell’identità personale
In occasione della Milano Design Week 2025, Thirtyone Design + Management, in partnership con Insulla delle Rose presenta “Moltiplicatori d’identità”, un’installazione immersiva che intende stimolare una riflessione sul delicato tema dell’annullamento dell’identità, fenomeno che colpisce in particolare le fasce più vulnerabili della popolazione, in particolare nell’età adolescenziale.
L’installazione, concepita come un’esperienza immersiva, superfici specchiate riflettono volti e figure spezzati in mille identità.
Chi si osserva vede sé stesso e, allo stesso tempo, si perde in riflessi sfalsati, confusi. Come nei social, l’identità personale si moltiplica, si altera, si cancella. L’io si dissolve in un mosaico digitale, tra filtri e proiezioni irreali. Ogni passo cambia la visione, ogni sguardo ridefinisce il sé, fino a non riconoscersi più.
Muovendosi all’interno dell’opera lo spettatore è portato a confrontarsi con la perdita e la frammentazione dell’identità personale, un contesto che simula il processo di dispersione e ricostruzione dell’identità, ponendo domande profonde su chi siamo e su come l’ambiente sociale influenzi la percezione di noi stessi.
“Il mondo del Design si interroga su quanto i cambiamenti sociali e digitali incidano profondamente sulla costruzione dell’identità individuale, rendendola più articolata, ma allo stesso tempo più vulnerabile” – dichiara Claudia Campone, fondatrice di Thirtyone Design + Management. “Con ‘Moltiplicatori d’identità’ vogliamo offrire un momento di riflessione e consapevolezza, per stimolare il dibattito su un tema tanto attuale quanto urgente”.
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza supporta il progetto e, attraverso le parole del Presidente Maura Manca, sottolinea che “Il mondo che ci circonda e le persone intorno a noi rappresentano il nostro specchio, lo spazio in cui riflettiamo la nostra identità. Lo facciamo in maniera automatica, senza riflettere, perché siamo guidati da meccanismi che agiscono in modo inconsapevole e che non siamo abituati a vedere. Un continuo guardarsi allo specchio per conoscersi e per riconoscersi. Ma cosa succede quando non si riesce più a vedersi, quando si vive in uno spazio-tempo che conduce a ondeggiare sull’altalena del rispecchiarsi per rispecchiare? Quando si entra nel gioco degli specchi senza gli strumenti giusti, si rischia di annullarsi, di non riconoscersi più, di vedersi con la lente dell’altro e di perdere la direzione. In adolescenza, questo processo diventa ancora più complesso. In una fase cruciale per la definizione e la strutturazione della propria identità, i social amplificano il gioco degli specchi, moltiplicando le identità e modificando la percezione di sé. Il rischio è quello di costruire un’immagine filtrata e frammentata, guidata dallo sguardo degli altri, talvolta smarrendo il confine tra chi si è e chi si mostra di essere. Si rischia di non strutturare un’identità forte e solida, in grado di mantenere la sua struttura in un mondo con pochi confini, che vive di immagini e di riflesso. Reale è ciò che percepiamo come reale, e questa percezione diventa la base su cui poggiano i nostri pensieri e le nostre azioni. Riflettere significa ripiegare, volgere indietro, rimandare indietro qualcosa, ciò che siamo in grado di vedere ed elaborare. Riflettere significa volgere l’attenzione verso il nostro mondo interiore. Vedere la realtà con occhi diversi, attraverso gli occhi della conoscenza, permette di trasformarla. Riflettere, quindi, è ciò che dobbiamo imparare a fare per non vivere di riflesso”.
Il fenomeno dell’annullamento dell’identità, spesso legato a contesti di isolamento, sovraesposizione digitale e pressioni sociali, può avere conseguenze importanti sul benessere psicologico e sulla crescita personale.
Location
Orari di apertura
h. 13:30—20:00
h. 10:30—20:00
h. 10:30—20:00
h. 10:30—20:00
h. 10:30—20:00
h. 10:30—20:00
h. 10:30—13:30
Eventi
Espositori e aziende
INSULA DELLE ROSE
Insula delle Rose, ADI member dal 2020, è uno showroom e project store nel cuore di Brera. Luogo di incontro dove il desiderio dei clienti diviene materia con una filosofia custom made finalizzata alla realizzazione dei progetti più ambiziosi.
Arblu
Arblu, da quasi 30 anni, realizza soluzioni d’arredo bagno che uniscono design, funzionalità e qualità. Box doccia, piatti doccia, mobili, termoarredi e superfici in Pietrablu, per un coordinato total-look, esprimono l’eccellenza del Made in Italy, creando ambienti confortevoli e distintivi.
ARCOM
Dal 2000 Arcom arreda il bagno con il suo esclusivo design Made in Italy e una continua ricerca di forme e materiali di tendenza. I 3 brand - Arcom, Arcom Design e Aks - vestono l’ambiente bagno nella totalità: dal mobile ai complementi, dalle pareti agli accessori, dalle cabine doccia alle vasche.
ARTHESI
Arthesi è il marchio italiano che dal 1979 crea cucine ed arredi sartoriali per una clientela esigente ed internazionale. Professionisti e clienti privati trovano in Arthesi un partner orientato al progetto, che fornisce prodotti e servizi eccellenti, per un’esperienza d’acquisto appagante.
Donà Salotti S.r.l.
D-Home nasce nel 2015 per elevare la qualità dei prodotti Donà Salotti, un'azienda di Trissino fondata nel 1989 da Claudio Donà. Si rivolge a un pubblico aziendale esigente, come studi di architettura, general contractor e hotel, garantendo prodotti realizzati con materiali di altissima qualità.
DUSCHOLUX
Duscholux è leader nella produzione di cabine doccia. I suoi prodotti sono iconici e combinano tecnologia avanzata, materiali di alta qualità e attenzione ai dettagli. L'ascolto del mercato, la sensibilità estetica e l'innovazione si traducono in soluzioni all'avanguardia per il mondo dell'abitare.
N-HUB PROJECTS
N-Hub, general contractor che prende energia da professionalità e professionisti alla ricerca di nuove sfide e traguardi. Si propone come partner fidato che attraverso un metodo dinamico e organizzato, creato sulla richiesta del cliente, gestisce progetti all–in–one di ogni scala.
Oioli Rubinetterie
Tutto ha inizio 60 anni fa sul lago d’Orta, quando Eusebio Oioli comincia a produrre e a commercializzare i suoi prodotti. Giunta alla terza generazione, Oioli è un’azienda in piena espansione con un catalogo ricco, tutto Made in Italy, frutto di un lavoro di ricerca nel design e nella funzionalità.
Osservatorio Nazionale Adolescenza Onlus
L'Osservatorio Nazionale Adolescenza Onlus è punto di riferimento per aziende, enti, associazioni sportive, scuole e famiglie. Si occupa di empowerment, neuroscienze, educazione digitale, bullismo e promozione del benessere. Ha ricevuto riconoscimenti da Google.org e MIUR. Presidente: Maura Manca.
PAVUS
Pavus da 50 anni è un punto di riferimento per coloro che cercano qualcosa in più di un buon pavimento, trovando passione e competenza nella scelta dei materiali. Nuovo store in Viale Vittorio Veneto 24. Partner continuativo all'interno dell'HUB Insula delle Rose.
PROGETTO GROUP
Progetto, eccellenza nella produzione di specchi e accessori per il bagno 100% made in Italy. Tramite pratiche sostenibili creiamo prodotti personalizzati di alta qualità, trasformando gli spazi in opere d'arte funzionali. Collaboriamo con designer di fama mondiale, quali S. Micheli e B. Rapisarda.
SUNSHOWER
Sunshower ha l'obiettivo di portare i benefici del sole nella doccia di casa. Il prodotto di punta, Sunshower Round, è un pannello che emette raggi UV per rafforzare il sistema immunitario e raggi infrarossi per rilassare i muscoli. Sunshower è un complemento di arredo versatile e di design.
Tecnografica Italian Wallcoverings
Dal 1992, Tecnografica unisce design e innovazione per creare rivestimenti unici. Con il brand Tecnografica Italian Wallcoverings, offre carta da parati e pannelli decorativi di alta qualità, unendo arte e tecnologia per un’eccellenza grafica senza pari.
Thirtyone Design by Claudia Campone
THiRTYONE Design + Management, fondato a Roma da Claudia Campone, sviluppa progetti di retail e interior design con un approccio innovativo che unisce ricerca, sostenibilità ed experience design. Versatilità e creatività danno vita a soluzioni su misura che trasformano lo spazio in esperienza.
VIMAR
Fondata a Marostica nel 1945, Vimar è uno dei principali player italiani nel settore elettronico ed elettrico. Partner strategico, con un approccio globale e quasi 80 anni di esperienza, vanta oltre 15.000 referenze a catalogo, 8 unità commerciali nel mondo e più di 200 brevetti.