Underlight.Design as nature by Finsa x Arturo Álvarez

Uno sguardo emozionante attraverso sculture di luce
“Underlight, design as nature by Finsa x Arturo Álvarez” invita il pubblico ad un viaggio sensoriale dal bosco agli spazi costruiti in legno, attraverso le sculture luminose realizzate dal designer galiziano, in un allestimento firmato Parisotto + Formenton Architetti.
Finsa, azienda spagnola con oltre 90 anni di esperienza nella produzione di soluzioni in legno per l’ambiente costruito, partecipa alla Brera Design Week (8-13 Aprile, 7 aprile: Press Preview) con Underlight, design as nature by Finsa x Arturo Álvarez, un’esperienza sensoriale che accompagna il visitatore dal bosco agli spazi costruiti in legno, attraverso quattro sculture luminose realizzate dall’artigiano Arturo Álvarez.
Underlight, design as nature è visitabile all’interno del palazzo ottocentesco di Via Solferino 17, sede dell'Ordine degli Architetti di Milano e della sua Fondazione. L’allestimento è stato progettato da Parisotto + Formenton Architetti e l'installazione invita il pubblico a scoprire il ciclo vitale del legno e il suo ruolo nella costruzione degli spazi che abitiamo.
Attraverso le sculture luminose di Arturo Álvarez, si intraprende un viaggio sensoriale che mette in evidenza tutti quei processi invisibili alla base della creazione di un prodotto, che per Finsa iniziano con la cura e la gestione responsabile delle foreste e terminano con la connessione con le persone. Con questa partecipazione alla MDW, Finsa accetta la sfida del tema del Fuorisalone 2025 “Thought for Humans”, con l'idea di porre l'essere umano al centro e ricordare che ogni progetto deve rispondere, con intelligenza emotiva, alle esigenze dell'individuo.
L'installazione si compone di quattro sculture luminose disposte in altrettanti ambienti, ciascuno dei quali rappresenta una fase del ciclo del legno e la sua relazione con l’essere umano. La prima sala, "Habitat Primario", rappresenta il bosco come punto di origine, l'inizio del ciclo vitale di Finsa, senza il quale nulla potrebbe esistere. La seconda, "Processi ciclici", esplora il processo come espressione della frammentazione e ricostruzione del legno, simbolo della circolarità del processo produttivo. Nella terza sala, "Onde di Connessione", l'oceano Atlantico funge da connettore globale, un ponte tra natura, cultura e innovazione, definendo l'identità globale di Finsa. Infine, nell’ultimo ambiente, "Forza Organica", il legno e le persone illustrano il dialogo tra l’essere umano e il materiale, una relazione che evolve e si trasforma attraverso il design.
Parallelamente ad Underlight. Design as nature by Arturo Álvarez, la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano, in collaborazione con Finsa, ospiterà la mostra dedicata al Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa e Ugo Rivolta. L'esposizione, che sarà allestita nel cortile di Via Solferino, presenterà i progetti vincitori delle nove edizion del premio, dedicato alle migliori realizzazioni europee nel campo dell'edilizia sociale.
Finsa, da sempre impegnata a supportare la comunità del design, partecipa al Fuorisalone presentando soluzioni innovative in tre spazi di prestigio, mettendo in evidenza la versatilità dei suoi materiali attraverso applicazioni diversificate, in collaborazione con altre realtà di spicco del settore. Queste collaborazioni danno la possibilità all’azienda spagnola di consolidare relazioni strategiche con esperti di settore, promuovendo un approccio integrato e multidisciplinare che arricchisce la visione globale del design.
Nell’installazione “Quattro – a taste of light”, in Via Cernaia 7, del brand di illuminazione Qu Lighting, a cura di Parisotto+Formenton Architetti, Finsa esprime la propria esperienza nella lavorazione del legno tecnico con un sistema di decking in legno termotrattato per esterni, che garantisce elevata durabilità e un'estetica raffinata nell'ambiente outdoor.
Alla mostra evento INTERNI CRE-ACTION all’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del progetto curato da Dainelli Studio, i materiali Finsa si integrano nelle boiserie e negli arredi, con l’impiego dei pannelli Fibrapan per le panche e di Fibrapan con finiture HPL nelle creazioni Terracotta Nova e Azul Handy della collezione Finsa Design per librerie, combinando resistenza e design. Infine sempre alla Statale, nell'installazione immersiva curata da One Works, Finsa fornisce i pannelli in MDF Fibrapan, utilizzati nelle pareti del labirinto, nella torre centrale e nella piattaforma, contribuendo a un’esperienza sensoriale che sottolinea il concetto di circolarità e riutilizzo dei materiali.
Location
Orari di apertura
Eventi
Espositori e aziende
Finsa
FINSA è un’azienda spagnola leader in Europa nel settore della trasformazione del legno. Produce e commercializza pannelli per l’architettura di interni in truciolare e in fibra di legno (MDF) con caratteristiche tecniche ed estetiche molto diversificate.