Guida Eventi

Connessioni tra spazi, culture e tecnologie

Nell’ambito della Brera Design Week 2025, Valcucine intreccia discipline innovative per creare un dialogo attivo tra culture e competenze, smart home e ambiente cucina connettendosi con la città e le persone per esplorare nuove possibilità dell’abitare futuro.

Valcucine rinnova la sua partecipazione alla Milano Design Week, proseguendo il dialogo avviato lo scorso anno. Al centro tornano gli Scenari, che si arricchiscono di nuove prospettive attraverso un’interconnessione più ampia tra architettura, design e discipline emergenti.

Con il concept Connected Scenarios, lo showroom Valcucine Milano Brera si trasforma in un hub di riflessione e confronto tra progettisti, designer e visionari di settori trasversali, insieme a brand partner come e15 e Rakumba, per esplorare insieme il valore delle connessioni nel mondo del progetto contemporaneo.

All’interno e all’esterno dello spazio Valcucine, progettato in collaborazione con tre rinomati studi di architettura internazionali - Neri&Hu, i29 e ARRCC - prenderanno vita gli Speakers’ Corner di Connected Scenarios, una serie di interviste e conversazioni che offriranno sguardi inediti sui temi centrali della Milano Design Week 2025. Gli incontri esploreranno come l’integrazione tra mondi fisici e digitali, il dialogo tra culture, la progettazione inclusiva e la sostenibilità possano ridefinire il nostro modo di abitare e interagire con l’ambiente costruito.

Al centro delle conversazioni ci sarà lo scenario cucina, spazio di interazione e di connessione. Uno sfondo simbolico e funzionale per esplorare le modalità in cui il design possa migliorare la nostra vita quotidiana, favorire le relazioni sociali e promuovere il rispetto delle risorse e il benessere attraverso l’innovazione.

Nel cuore di Connected Scenarios, gli Speakers’ Corner si configurano come un laboratorio di idee in cui alcune delle voci più autorevoli nel panorama del design, dell’architettura e dell’innovazione delineano scenari futuri e traiettorie di sviluppo per il settore. Tra i protagonisti confermati spiccano nomi di rilievo come Khadija Al Bastaki, Senior Vice President di Dubai Design District (d3), Nicola Ricciardi, direttore di miart, Alessandro Mininno, fondatore di Flatmates, e Luca Molinari, architetto, critico e curatore di fama internazionale. A loro si uniranno i designer di e15, Rakumba e altri esperti del settore, contribuendo a un dialogo corale che intreccia talento creativo, tecnologia e sostenibilità per immaginare un futuro più connesso, inclusivo e orientato al progresso.

Ponendo la cucina al centro di questo dialogo, Valcucine riafferma la sua autorevolezza nel settore e il suo ruolo di motore culturale nel mondo del design, stimolando riflessioni su come l’approccio progettuale possa trasformare il modo in cui viviamo e interagiamo con ciò che ci circonda.

La tecnologia smart home che ridefinisce l’esperienza in cucina

Nel contesto di "Connected Scenarios", dove il design si fonde con tecnologia, sostenibilità e interazione umana, Valcucine, grazie al suo approccio visionario, ridefinisce l’esperienza in cucina attraverso la tecnologia smart homel, trasformandola in un luogo dove spazio, tecnologia e design si intrecciano in un equilibrio inedito, ridefinendo ancora una volta il concetto di abitare.

L’integrazione di soluzioni intelligenti trasforma l’ambiente cucina in uno spazio fluido e interattivo, capace di adattarsi dinamicamente alle esigenze quotidiane, migliorando comfort ed efficienza.

Da sempre pioniera nell’evoluzione dell’ergonomia, Valcucine ha anticipato il futuro progettando soluzioni che migliorano il rapporto tra l’uomo e il suo spazio vitale. Oggi, grazie all’integrazione smart home, questa ricerca compie un ulteriore passo avanti: sistemi intelligenti consentono la gestione della cucina tramite app o comandi vocali come Alexa, trasformando le abitudini quotidiane in un’esperienza naturale e senza interruzioni.

Un ecosistema connesso, dove la tecnologia amplifica la libertà di movimento e la funzionalità, restituendo un ambiente che si adatta in modo dinamico alle esigenze del vivere contemporaneo. Un’evoluzione che va oltre la semplice automazione per creare una sintonia perfetta tra innovazione e benessere.


Valcucine è Content Partner di Brera Design Week 2025.

Location

Valcucine Milano Brera
Corso Giuseppe Garibaldi, 99 - Milano

Mappa e indicazioni

Orari di apertura

Lun 07 Aprile 10:00-22:00 Registrazione all'ingresso
Mar 08 Aprile 10:00-22:00 Registrazione all'ingresso
Mer 09 Aprile 10:00-22:00 Registrazione all'ingresso
Gio 10 Aprile 10:00-19:00 Registrazione all'ingresso
Ven 11 Aprile 10:00-22:00 Registrazione all'ingresso
Sab 12 Aprile 10:00-20:00
Dom 13 Aprile 10:00-20:00

Eventi

Giovedì 10 Aprile
20:00 - 23:00
Festa riservata
Solo su invito

Espositori e aziende

Valcucine

Valcucine da oltre quarant’anni si distingue per la progettazione e la produzione nell’alto di gamma di cucine uniche, rivoluzionando i paradigmi del settore all’insegna dell’eccellenza, nel campo dell’innovazione, della sostenibilità, del benessere e dell'integrazione architettonica.

e15

e15 è un brand di interni, rinomato per la sua collezione di arredi iconici e per il suo solido legame con l'architettura e il design. Con sede a Francoforte, l'azienda si distingue per un design coerente e innovativo, materiali di alta qualità, raffinata artigianalità e produzione sostenibile.

Rakumba

Rakumba, storico brand australiano di illuminazione di lusso. Realizza lampade ingegnerizzate con precisione e eccellenza tecnica. Come artigiani su larga scala, creano design iconici che uniscono l'eleganza residenziale alla raffinatezza commerciale, guidati dal loro mantra: Making Beauty.